Connetività WDSL e satellitare
- Dettagli
- Categoria: Connetivit? e Networking

Connetivit? satellitare
Questo tipo di connessione sfrutta l'utilizzo di uno speciale modem satellitare e un'antenna parabolica puntata su un satellite geostazionario. La qualit? delle connessioni e la velocit? massima raggiungibile restano nettamente inferiori rispetto all'ADSL terrestre e inoltre il costo risulta significativamente superiore.
L'unico vantaggio costituito dalla connessione satellitare ? che rappresenta un servizio disponibile ovunque in ogni angolo del pianeta in virt? della copertura da parte delle reti satellitari.
? per questo considerata una delle possibili soluzioni al problema del digital divide, per avere una connessione pi? veloce delle linee telefoniche, sebbene non sia stabile (frequenti cadute della linea), non abbia banda minima garantita, e la massima velocit? di download sia generalmente inferiore alle ADSL su doppino. Non esiste un limite tecnico teorico alla velocit? di download con il satellite se non la banda disponibile e la saturazione di questa tra pi? utenti connessi.
Usi tipici sono quelli relativi ad emergenze in posti non coperti da ADSL tramite postazioni mobili o in zone inospitali della Terra come deserti e oceani ad uso di giornalisti, viaggiatori, esploratori ecc.
La parabola puntata verso il satellite crea una connessione always-on come l'ADSL su cavo (nessun numero deve essere composto).
Connetivit? WDSL
WDSL (acronimo di wireless digital subscriber line ) ? una tecnologia che utilizza reti simili a quelle dei cellulari per fornire accesso ad Internet veloce in localit? in cui non arriva l'ADSL.
? una tecnologia nata per abbattere il digital divide in zone dove ? difficile o impossibile portare altro tipo di connettivit?. ? basata sullo stesso tipo di protocollo dell'ADSL, il PPP che permette di effettuare e utilizzare tutte le tecnologie utilizzabili dalle tecnologie di trasporto di tipo xDSL quali traffic-shaping, trasporto di IP pubblici o via NAT, QoS, VoIP, VLAN con supporto per l'802.11Q, etc.
Mentre per l'ADSL il mezzo di trasporto fisico ? di solito l'Asynchronous Transfer Mode (ATM) e si usa quindi il PPPoA per trasportare la rete TCP/IP su ATM, su reti wireless basate sulla tecnologia Ethernet si fa uso dell PPPoE per realizzare la stessa cosa.
Il trasporto avviene attraverso ponti radio su canali usualmente cifrati che trasportano il PPPoE fino ad un concentratore che gestisce il flusso dati, le autenticazioni e le autorizzazioni per gli utenti.
Le tecnologie principalmente usate in Europa sono legate ai protocolli 802.11abg ed al protocollo HIPERLAN. Inoltre, in Italia, le frequenze su cui devono lavorare gli operatori sono stati liberalizzati, non necessitano dunque di particolari licenze se non le pratiche burocratiche per ottenere l'autorizzazione ad essere WISP.